Essere e Verità (I)
Essere e Verità (I) Parmenide e Platone “Parmenide e Platone” è il primo di una serie di articoli dedicati alla Filosofia, a proposito della quale, un tempo, nelle Scuole Superiori, i Professori erano soliti dire…
Essere e Verità (I) Parmenide e Platone “Parmenide e Platone” è il primo di una serie di articoli dedicati alla Filosofia, a proposito della quale, un tempo, nelle Scuole Superiori, i Professori erano soliti dire…
Tacito è con noi (7) Continuiamo i nostri articoli dedicati agli Annales di Publio Cornelio Tacito, con una breve sua digressione (Libro VI:16) sull’usura nell’Urbe, nel I d.C. Nei prossimi giorni riprenderemo gli…
“Ruthless People” (Gente senza pietà) è un film USA del 1986, che in Italia è uscito col titolo “Per favore, ammazzatemi mia moglie !” Il miliardario Sam Stone (Danny DeVito) ha deciso di uccidere l’odiata…
Amanda Woods (Cameron Diaz) vive a Los Angeles dove è a capo di una società che realizza trailer cinematografici. Lavora in modo compulsivo e indefesso – è a tutti gli effetti una “workaloholic- ,…
Giorgio De Chirico (Volos-Grecia, 1888 – Roma, 1978) arrivò a Ferrara nel 1915 in quanto esentato, per problemi di salute, dal servizio militare attivo. L’Italia era appena entrata nella Grande Guerra, a fianco della…
San Giuseppe da Copertino, ovvero Giuseppe Maria Desa, di Felice, e di Franceschina Panaca, nacque il 17 giugno 1603 in Copertino (Lecce), e morì in Osimo (AN) il 18 settembre 1663. La prima parte…
Javert est allé chez le cabinet du maire, M. Madeleine, pour lui demander sa destitution, à cause de l’enquête ouverte contre le maire, par lui soupçonné d’être le forçat Jean Valjean. Voilà la part finale…
Où en sommes nous ? Valjean, alias M. Madeleine, s’ installa à Montreuil-sur-Mer, où fit améliorer l’usine locale des jais anglais et des verroteries noires d’Allemagne ; il se jeta dans le feu et sauvat, au péril…
« Les Misérables « (1862) est un roman de Victor Hugo (1802-1885). C’est un’immense èpopèe populaire, où l’Auteur dècrit et condamne les injustices de l’orde social de son temps. On dit que, lorsque les…
Francesco Guicciardini (Firenze, 6 marzo 1483 – Arcetri, 22 maggio 1540) è stato un avvocato, uomo politico, scrittore, e storico . Mentre frequentava (1498-1505) in Firenze i corsi di Diritto, i suoi compagni di studio,…